En 2011 la película fue reestrenada en Cannes en un programa doble junto al documental "Le Voyage Extraordinaire". Seis valientes astronautas viajan en una cápsula espacial de la Tierra a la Luna. La primera película de ciencia-ficción de la historia fue obra de la imaginación del director francés y mago Georges Méliès (1861-1938), que se inspiró en las obras "From the Earth to the Moon" (1865) de Julio Verne y "First Men in the Moon" (1901) de H. G. Wells. Se trata de un cortometraje de 14 minutos de duración realizado con el astronómico presupuesto para la época de 10.000 francos, suponía nada menos que la película número 400 del realizador francés, y abría al mundo del cine una nueva puerta para contar historias fantásticas ...
domenica 15 marzo 2015
Pinocchio

![]() |
"E fu così che Maestro Ciliegia, falegname, trovò un pezzo di legno che piangeva e rideva come un bambino" |
![]() |
"Pinocchio gettato in mare ... e ingoiato dal terribile pesce-cane" |
Dove si ferma il tempo
Alessandra Vitelli
Grande illustratrice e grande donna, fonte d'ispirazione e "guida spirituale" (!) al corso di illustrazione d'autore della Scuola Comix di Napoli. Vedi: alessandravitelli.blogspot.it
![]() |
Illustrazione di Alessandra Vitelli |
sabato 14 marzo 2015
TAV - Teatro Animazione Visioni
Immagine per il programma culturale e teatrale TAV-Teatro Animazione Visioni del Centro Il Cantiere. Illustrazione, logo, coordinati e web (www.cantieregiovani.org/tav).
![]() |
Manifesto inaugurale |
![]() |
Biglietto-regalo natalizio per lo spettacolo di gennaio |
![]() |
Brochure |
Etichette:
cantiere giovani,
comunica sociale,
cultura,
grafica,
illustrazione,
web design
Ecomuseo di Terra Felix
Il progetto si proponeva di rivalutare un territorio attraverso la tutela di un casale semi-abbandonato da tempo sede di un circolo di Legambiente.

"Il territorio di riferimento del progetto Terra Felix si estende dalla provincia nord di Napoli a quella sud di Caserta. La “Terra di Lavoro”: un territorio caratterizzato da un forte degrado legato alla speculazione edilizia, alla mancanza di infrastrutture, all’inquinamento e alla presenza massiccia di organizzazioni criminali.
Con il sogno di poter vivere in un posto migliore, i volontari di Legambiente si attivano per coinvolgere le altre associazioni locali e l’Amministrazione Comunale nella tutela dell’ultimo baluardo presente sul territorio: il Casale di Teverolaccio. Tale monumento ha rappresentato e rappresenta attualmente per il territorio una grande opportunità per andare contro tendenza e creare così le condizioni per uno sviluppo culturale, sociale ed ambientale".
L'intervento comprendeva la creazione dell'Ecomuseo di Terra Felix e la sua "mappa di comunità", un'entità geografica dove sarebbero evidenziati i luoghi, le tradizioni ed altri elementi culturali significativi per il senso identitario degli abitanti dell'area.
![]() |
Lavorazione della canapa |
![]() |
Chiesa di San Simeone, Frattaminore (Na) |
![]() |
Grotte di Cesa (Ce) |
![]() |
Palazzo Magliola, Sant'Arpino (Ce) |
![]() |
Palazzo Zarrillo, Succivo (Ce) |
![]() |
Romitorio di San Canione, Sant'Arpino (Ce) |
![]() |
Vite maritata al pioppo |
Inoltre, il Casale di Teverolaccio diventa spazio attivo per la promozione di interventi sociali ed educativi per la sensibilizzazione ambientale e culturale. Mi occupo, quindi, del design di un cofanetto che contiene la brochure del progetto e il catalogo della proposta educativa.
Per approfondimenti visitare il sito. La pubblicazione completa.
Etichette:
bambini,
cantiere giovani,
comunica sociale,
educazione,
grafica,
illustrazione,
scuole,
web design
Cronaca della Terra dei Fuochi
Si tratta della narrazione a fumetti di un episodio significativo della complessa problematica del traffico di rifiuti tossici nell'area che comprende i paesi tra Napoli e Caserta, conosciuta per questa ragione come "Terra dei Fuochi". La storia racconta fatti realmente accaduti con i suoi veri protagonisti, e raccoglie le testimonianze da interventi già registrati dai media nazionali, dai social network e dalla documentazione prodotta dai comitati cittadini. Senza pretendere di dare un giudizio, e percorrendo i momenti della mobilitazione cittadina del 2012 nell'area che circonda Caivano, intende contribuire a tenere i riflettori accesi sul fenomeno dell'inquinamento derivato dallo smaltimento illegale dei rifiuti. Realizzato nel 2013.
Kirikù
Illustrazione per il materiale di comunicazione di un progetto di supporto educativo per bambini immigrati e seconde generazioni.
Etichette:
bambini,
comunica sociale,
educazione,
grafica,
illustrazione,
intercultura
Brochure Dadaa Ghezo
Brochure per la associazione Dadaa Ghezo. Con sede a Sant'Antimo (Na), nasce dall'iniziativa di operatori sociali originari del Benin.
Etichette:
comunica sociale,
grafica,
illustrazione,
intercultura
The Power of Action - Volontariato ed Educazione ai Diritti Umani
Incarico realizzato per il CCIVS, membro associato dell'UNESCO, in occasione del 60° anniversario dell'organizzazione e la commemorazione della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani. Mi sono occupata del progetto grafico e dell'impaginazione della pubblicazione. Per consultare la pubblicazione completa clicca qui.
Etichette:
cantiere giovani,
ccivs,
educazione,
grafica
Sito web di Cantiere Giovani
Dal 2001 mi occupo della comunicazione aziendale di Cantiere Giovani. Il logo, le brochure, il sito web, hanno sperimentato un'evoluzione grafica negli anni.
Questo è il link con il primo sito: http://www.cantieregiovani.org/vecchio%20sito/index.html
Questo è quello attuale: www.cantieregiovani.org
Questo è il link con il primo sito: http://www.cantieregiovani.org/vecchio%20sito/index.html
Questo è quello attuale: www.cantieregiovani.org
Etichette:
cantiere giovani,
grafica,
web design
Act, learn & teach _ manuale sul Teatro Forum
Etichette:
cantiere giovani,
ccivs,
educazione,
grafica
Conflict and Volunteering
Incarico ricevuto dal CCIVS, associato UNESCO, questa pubblicazione ha lo scopo di contribuire alla capacità delle organizzazioni di gestire i conflitti in modo costruttivo e contribuire in tal modo alla realizzazione della nostra visione comune di cooperazione internazionale, la comprensione interculturale, lo sviluppo locale, la solidarietà globale e della pace. Mi sono occupata del progetto grafico, dell'impaginazione e del digital design del cdrom. Per consultare la pubblicazione completa clicca qui.
Etichette:
cantiere giovani,
ccivs,
educazione,
grafica
Iscriviti a:
Post (Atom)